07/02/2013

Il video-spot elettorale dell’ANPI

Il video-spot elettorale dell'ANPI 
08/11/2012

Lettera aperta a Matteo Renzi

Egregio Sindaco della Città di Firenze,

candidato,

comunichi a noi, il tema: – “IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE“. Bene, mancano i soggetti.

Il “MEGLIO” non viene da solo. Dopo i “conti” economici, che hanno segnato il suo secondo successo, il Presidente degli USA, Barack Obama ha chiuso il suo discorso, forzando la mano sulla parola “INSIEME”. Pensando il soggetto del nuovo manifesto ANPI io avevo anticipato ed ho scritto, stampato e poi affisso in Bacheca ANPI, la mattina del 6 Novembre. Appunto, il titolo è: -“Essere INSIEME”. Quindi la tua parola d’ordine, qui riportata, deve essere ben definita e costruttiva, capace della mobilitazione delle “FORZE MOTRICI”. Che sono sempre molto poche, stante il rapporto con la campagna elettorale negli USA. Hanno comunicato che, i due candidati, hanno speso 6 Miliardi di Dollari. Pressoché inesistenti, in Italia.

Già le ho detto, sono un soggetto impegnato politico da una vita, sin dal 1940. Buon lavoro ed auguri, fissando bene la strada, nuova, di percorrenza, fino alla Primavera 2013.

Continua a leggere

Pubblicità
20/10/2012

Un cittadino di Prato ha querelato la (ex) presidente della Regione Lazio Renata Polverini, il sindaco di Affile Ercole Viri e i suoi  consiglieri e i consiglieri regionali che hanno votato i finanziamenti per la costruzione del mausoleo dedicato dal piccolo comune al generale fascista e Ministro della Repubblica di Salò (oltre che viceré di Etiopia) Rodolfo Graziani.

La denuncia è stata sporta da Fulvio Castellano, iscritto all’Anpi, che ha deciso di affidarsi all’avvocato Francesco Manduriano. A Polverini, sindaco e consiglieri vengono contestati i reati di «attentato alla Costituzione, apologia di fascismo, peculato per distrazione e abuso di atti di ufficio». Polverini è citata per i finanziamenti che la Regione Lazio ha concesso per erigere il mausoleo, costato 127.000 euro, ispirato al razionalismo architettonico del Ventennio (in sedicesimi) sul quale svettano le parole “Patria e Onore”.

Continua a leggere

19/10/2012

cremazione per il partigiano Ivo Boscaglia

Il follonichese Ivo Boscaglia di 91 anni ha ricevuto l’ultimo saluto della cittadinanza, ieri pomeriggio sabato 6 ottobre, all’obitorio di Massa Marittima dove è deceduto, prima del trasferimento a Livorno per la cremazione.

Continua a leggere

04/10/2012

ASSEMBLEA CONGRESSUALE ORGANIZZATIVa della nostra Sezione dell’ANPI di Follonica

Presso l’ex CASELLO IDRAULICO – Via Roma – Follonica, SABATO, 13 Ottobre 2012, alle ore 15,30  

 

I lavori sono concentrati sui temi riguardanti la società italiana e quella locale: sviluppo economico, il lavoro per i giovani, i problemi dei ceti medi, della cultura, della libertà e della democrazia. Poi Welfare, i diritti, la sicurezza. E organizzazione forte dell’ANPI, che permetterà la realizzazione.

 

Continua a leggere

01/10/2012

Incontro con un partigiano che ci racconterà la Liberazione di Follonica ed altre storie

VENERDI 5 OTTOBRE – CIRCOLO GUEVARA FOLLONICA

 (sede di Rifondazione e di altre associazioni)

ORE 17,30

INCONTRO con “Michelino” MICHELE MARRINI

partigiano della Banda di Scarlino e combattente nella Liberazione di Follonica del 24 giugno 1944

07/09/2012

Appello ai giovani: non attendere

Image

05/08/2012

“La lezione” di Barboni, Raspollini e Pelagagge (Festa della Liberazione di Follonica, 2012)

Vitalità, lucidità, passione, attaccamento alla vita, rispetto per le generazioni di ieri e d’oggi, è anche questa “la lezione” di  Gennaro Barboni 89 anni, Lido Raspollini 87 e Fiorenzo Pelagagge 83, l’altra sera, alla “Festa della Liberazione di Follonica”.

Una significativa rievocazione, voluta dal Comune a piazza a mare, con i tre straordinari personaggi applauditissimi per la sostanza e per il modo di raccontare passato e attualità ad un attento e numeroso pubblico. “Una lezione” degna di essere ricordata e sottolineata che ha impreziosito l’azzeccata manifestazione apprezzata  per la formula  di contaminazioni musicali, testimonianze, poesie e le letture dei protagonisti di ogni età ed estrazione sociale.

M.M.

Nelle foto: Barboni  sul palco e Raspollini e Pelagagge protagonisti alla festa di liberazione di Follonica

30/07/2012

Per festeggiare il 68° anniversario della Festa della Liberazione di Follonica (24 giugno 1944) , a Piazza a Mare, alle ore 21.30 musica, testimonianze letture e poesie

ANPI, Amministrazione comunale, CGIL , Cisl e Uil, Arci, Libera, Avviso pubblico, Auser e il giornalino Il Golfo tutti insieme per festeggiare il 68° anniversario della Festa della Liberazione di Follonica (24 giugno 1944) .

A Piazza a Mare, martedì 31 luglio dalle ore 21.30 musica, testimonianze letture e poesie con tanti interventi e presenze, tutte follonichesi. Stefano Cocco Cantini, Valentina Toni, Lorenza Baudo, Andrea Gozzi, Francesco Ceri, Lapo Marliani, I Sonatori della Boscaglia e Francesca Angotti (Aire Flamenco) offriranno intrattenimenti musicali, mentre numerosi saranno gli interventi e le testimonianze: sul palco Gennaro Barboni (Anpi), Andrea Benini (Vicesindaco), Fiorenzo Pelagagge, Rino Magagnini, Lido Raspollini, Lorenzo Gottini, Anita Franceschi. Coordinatrice della serata, Sabrina Gabellieri

“Anche quest’anno – dice il Vicesindaco Benini – dopo la bella esperienza del 2011, Follonica vuol ricordare con un evento i giorni della sua liberazione dall’occupazione nazifascista, riaffermando i valori della resistenza che hanno consentito la costruzione di una comunità civile e democratica.

Continua a leggere

28/07/2012

Festa della Liberazione di Follonica

24 giugno 1944 – 68° anniversario

Martedì 31 luglio 2012 ore 21,30 – Piazza a Mare

Musica, testimonianze, letture, poesie

Con
Stefano Cocco Cantini
Valentina Toni
Lorenza Baudo
Andrea Gozzi
Francesco Ceri
Lapo Marliani
I Sonatori della Boscaglia
Francesca Angotti – Aire Flamenco

Interventi e testimonianze
Gennaro Barboni (Anpi) – Andrea Benini (Vicesindaco)
Fiorenzo Pelagagge – Rino Magagnini
Lido Raspollini – Lorenzo Gottini – Anita Franceschi

Coordina
Sabrina Gabellieri

09/07/2012

Michele MARRINI “Michelino”

Nasce il 24 gennaio 1925, a Scarlino. Il padre Giuseppe (1893) fa il badilante a Punta Ala ed è un socialista pacifista, contrario al conflitto mondiale cui è però costretto a partecipare, essendo già partito per il periodo di leva dal 1914. Lunghi anni di guerra segnati dalla tremenda vita di trincea, da barbarie, assalti ma anche episodi di fratellanza proletaria con il “nemico”, come nel caso di una tregua natalizia in cui soldati di ambo le parti – tutti di lingua italiana –  abbattono il diaframma che separa le due trincee e solidarizzano promettendo di non spararsi. Proposito vanificato dagli austriaci che, avvisati da spie, sostituiscono i loro reparti italiofoni con altri provenienti dall’ Est. Catturato, potrà fare ritorno a Scarlino solo nel 1919.

Continua a leggere

30/06/2012

Trekking e campeggio Resistente

16/05/2012

Vanda Bianchi, partigiana «Sonia»

03/05/2012

L’allarme dell’Anpi Follonica per garantire “sicurezza” per tutti

La sezione Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Follonica presieduta dall’on. Gennaro Barboni, in crescita di iscritti ed iniziative, ha preso posizione sugli incendi notturni e sul camion dato di recente alle fiamme nell’Ilva. L’associazione, in un comunicato elaborato in questi giorni, tra le altre affermazioni, lancia un forte appello alla vigilanza e alla mobilitazione per garantire “sicurezza” per tutti: cittadini, lavoratori imprese. Cosi scrive l’Anpi Follonica:

In tempi recenti si susseguono a Follonica incendi a manufatti e automezzi, quali camion, gru, pancali, roulette, automobili. Il 19 aprile è stato dato alle fiamme un camion con autogrù di un’impresa abruzzese, cui l’amministrazione comunale ha di recente assegnato l’appalto dei lavori di ristrutturazione e completamento del teatro Fonderia Leopolda, parte del costituendo “parco centrale”. Il rogo è avvenuto all’alba, nei cantieri di lavoro collocati all’interno dello storico e centrale comprensorio dell’Ex Ilva. Proprietari degli automezzi, amministratori pubblici, forze dell’ordine, cittadini, si chiedono il perché e la natura di questi periodici eventi distruttivi. L’accaduto può essere considerato la ‘spia’ pesante, sia di un malessere, oppure di un tentativo di esportare, a Follonica, metodi malavitosi, da respingere ai mittenti, che minerebbero le basi della convivenza civile e democratica del nostro paese, rendendo così precaria la ‘Sicurezza’, come già avviene in tante parti del nostro Paese.

La Sezione Anpi di Follonica ricorda

le tradizioni popolari, pacifiche e democratiche del territorio, garanzia di ‘sicurezza’, riproposte anche durante la celebrazione della festa del 25 Aprile; l’opera del Comitato per la Costituzione, di Libera, dell’ associazione Articolo 21 e di altri organismi, attivi nel 2011, per l’affermazione della cultura della legalità, segnano una verità inconfutabile.

Continua a leggere

28/04/2012

Didala Ghirarducci

All’indomani del 25 aprile ci ha lasciato una delle più splendide figure della “Resistenza” toscana. Encomiabile il suo ruolo di dirigente politico e di “Staffetta” partigiana.

Abbiamo avuto la fortuna e l’onore di conoscere DIDALA GHIRARDUCCI nei lunghi anni di militanza nell’ ANPI. Abbiamo  ammirato ed amato DIDALA come tutta la sua generazione tragica ed eroica, di cui esaltiamo la grandezza e avvertiamo la mancanza ed il grande vuoto.

Donne come Lei, oltre ai grandi meriti sanciti dalla storia, ci sono stati prodighi maestri ed esempi di abnegazione, altruismo, rigore etico, altezza di pensiero critico, coraggio nell’azione e forza nell’immaginazione di quella società di liberi ed uguali da cui verrà distillata la nostra Costituzione.

Da oggi, la nostra vita di militanti di tali ideali è più pesante: ma il debito umano contratto con i Partigiani, ci darà la forza per continuare il loro percorso, tenendo fermo nella mente e nel cuore un grido che è appello e speranza:-“Ora e sempre Resistenza”.

I compagni dell’Anpi di Bagno a Ripoli, di cui ho l’onore di essere Presidente, alzano la loro bandiera ed il loro pugno chiuso.

Luigi Remaschi